Carla Costanzo
Libera professionista come Formatrice Teatrale e Danzeducatore®.
Studiosa, ricercatrice nell’ambito della didattica teatrale e dell’ analisi del movimento scenico nel teatro e nella danza.
Concentra la sua intera attività lavorativa come formatrice teatrale, studiando e aggiornandosi attraverso corsi di formazione certificati in ambito della figura attoriale, della vocalità, regia, drammaturgia, con l’intento concreto di comunicare l’ aspetto pedagogico e didattico della disciplina teatrale sia nell’ ambito scolastico che in un ambito di Comunità Territoriale.
Fondatrice del progetto pedagogico
“ScenaRebetika” Formazione teatrale
L’ attività formativa coinvolge bambini, adolescenti e adulti in contesti sociali differenti, con l’ intento di trasmettere il valore educativo della didattica teatrale come veicolo concreto per migliorare le relazioni interpersonali e ambientali affrontandone barriere e situazioni di disagio, acquisendo aspetti pedagogici e tecnici per la creazione della figura attoriale e di una messinscena.
ScenaRebetika è un progetto pedagogico che si occupa di valorizzare, il connubio delle Arti performative (teatro, danza, musica, arti figurative) all’ interno dei diversi contesti: educativi, sociali, professionali e amatoriali.
I corsi di formazione proposti sono sempre costruiti seguendo gli stadi di apprendimento e le fasi evolutive dei destinatari nonché il contesto sociale di appartenenza (es. territorio, scuole, ecc.)
Per maggiori informazioni riguardo i contenuti del progetto visita la pagina:
Il progetto Pedagogico: ScenaRebetika Formazione Teatrale
————–
Il progetto è attualmente rivolto alle scuole di ogni grado e sul Territorio regionale in collaborazione con Enti Provinciali, Comuni, Cooperative sociali, Centri sportivi e ricreativi, Parrocchie, Associazioni culturali, Pro Loco e compagnie teatrali.
DIDATTICA TEATRALE e PEDAGOGIA TEATRALE A SCUOLA E IN AULA
Dal 2016 collabora come Formatrice teatrale con l’Ist. Professionale Sandro Pertini di Trento per portare avanti il progetto all’ interno delle attività scolastiche.
Nel 2019 il progetto SCENAREBETIKA TEATRO&SCUOLA PARTECIPA ALLA 10° EDIZIONE DI EDUCA 11,12,13,14 APRILE 2019 ROVERETO
La narrazione, declinata attraverso il linguaggio teatrale, può rappresentare un codice efficace per creare ponti educativi anche per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Sandro Pertini” di Trento. Saranno loro infatti registi e attori di “Lettere a Nick: come un libro può diventare uno strumento di pedagogia teatrale”- Un progetto di didattica drammaturgica nato dalla voce di ragazzi che hanno voluto portare in scena la complessità del proprio rapporto con la scuola-
http://www.educaonline.it/ https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/…/EDUCA-2019-il-p…
———————————–
Alta Formazione per professionisti
Parallelamente ai progetti rivolti alle scuole e al territorio, ScenaRebetika include nel proprio progetto, a partire dal 2018, la possibilità di organizzare percorsi intensivi di Alta Formazione rivolti a professionisti che operano nell’ ambito del teatro, musica e danza, privilegiandone l’ aspetto sia propriamente, educativo, didattico e tecnico. I percorsi di Alta Formazione sono aperti a diverse categorie quali: attori, registi, danzatori, musicisti, educatori, docenti, terapeuti. I percorsi di Alta Formazione sono condotti da docenti nazionali e internazionali, competenti e qualificati nei diversi settori disciplinari. Tra i docenti ospitati: Micaela Sapienza, Maria Consagra, Jurij Alschitz, Claudio Massimo Paternò, Giorgio Rossi, Daniele Vineis, Maria Shamevich.
C.V. Docente Carla Costanzo
Terminati gli studi pedagogici pratica uno stage di espressività teatrale presso il reparto pediatrico dell’ Ospedale Cannizzaro di Catania,creando un suo personale progetto teatrale denominato “Fiabe e Burattini”in collaborazione con l’ A.B.I.O.( Associazione Italiana Nazionale per i bambini in ospedale).
Nel 2011 conclude il Triennio di formazione teatrale presso la Scuola di Teatro “Portland-Orizzonti teatrali” di Trento, diretta da Andrea Brunello, di cui è stata allieva e collaboratrice, conseguendo l’ attestato di formazione attoriale.
Dal 2013 al ad oggi si dedica allo studio e la pratica costante del sistema di analisi del movimento per attori e danzatori, secondo il sistema Laban/Bartenieff, presso l’ Accademia Paolo Grassi di Milano e Gruppo Thymos Movement Researche Center, seguita dai docenti: Maria Consagra, Alessio Maria Romano, Micaela Sapienza, Lorella Rapisarda, Peggy Hackney.
Dal 2016 ad oggi è allieva del regista e pedagogista Jurij Alschitz con il quale prosegue periodicamente la propria formazione attoriale e pedagogica secondo il sistema didattico del maestro.
Tra il 2013 e 2017 frequenta, contemporaneamente agli studi permanenti già menzionati, seminari di approfondimento sulla tecnica registica, drammaturgia, voce e lettura interpretata all’ interno di contesti accademici come l’ Accademia Paolo Grassi di Milano e centri per l’ Alta Formazione attoriale come il Centro Teatrale Umbro di Gubbio e la Corte Ospitale di Rubiera.
Nel 2018 E’ ammessa nella Scuola “Mousikè-Scuola di Formazione e Ricerca in Danza educativa e di Comunità” sotto la direzione di Franca Zagatti con il patrocinio del Dipartimento delle Arti Alma master Studiorum dell’Università di Bologna.
Nel 2019, ultimati gli studi, riceve la qualifica di Danzeducatore®, una figura professionale operante nell’ ambito della Danza Educativa e di Comunità, lavorando in contesti diversificati come: scuole di ogni grado, centri sociali, luoghi di disagio e cura, teatri, comunità territoriale.
REGIE E DRAMMATURGIE
Cura la regia e la drammaturgia dei seguenti spettacoli:
-Estranei- (2017)
-THE WAIT- (2018)
-CI PENSIAMO NOI!- (2018)
-FRAME Breve walzer per anime semplici– (2018)
– Lettere a Nick – (2018-2019)
– Fuoco – (2018 – 2019)
ATTIVITA’ ATTORIALE
Ha lavorato per diversi anni con il regista Rocco Sestito e la compagnia Emit Flesti, partecipando in qualità di attrice a diversi spettacoli ed eventi artistici.
FORMAZIONE MUSICALE
Studia pianoforte da privatista. Approfondisce l’ambito pedagogico-musicale frequentando corsi singoli e Masterclass del triennio di Didattica della musica, sostenendone relativi esami certificati, presso il Conservatorio Bonporti di Trento.
FORMAZIONE DANZA
Dal 1990 al 2001, pratica ginnastica ritmica agonistica presso il C.O.N.I- F.G.I di Catania.
Contatti
Cell: 389 9981973
Mail: scenarebetika@gmail.com
Sede legale: Via del Sales 19, Trento 38123 P.Iva 02455260220
Google Maps
I contenuti presenti sul sito “ScenaRebetika” dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati,redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo e forma.E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright© 2009-2018 ScenaRebetika di Carla Costanzo P.Iva 02455260220. All rights reserved.