9 marzo 2020
⚠️➡️SOSPENSIONE CORSI, WORKSHOP E SPETTACOLI FINO A NUOVO AVVISO⬅️
….
Cari allievi e care famiglie
A partire dall’ultima settimana di febbraio e nei giorni seguenti fino ad oggi, è stato necessario riflettere e prendere alcune decisioni per affrontare con responsabilità la situazione in merito all’ emergenza COVID-19 e alle direttive ministeriali annesse che ne conseguono a livello nazionale. In ottemperanza a quanto prescritto dal DPCM dd. 08/03/2020, in particolare i dettagli inerenti le misure di prevenzione del contagio da COVID-19 riguardanti gli spazi pubblici e privati, le attività formative, educative, artistiche e ricreative, comunico quanto segue:
1) Vista l’ instabilità della situazione odierna, tutte le attività formative organizzate dall’ Ass.Culturale ScenaRebetika e destinate ad adulti, giovani e bambini, compresi i workshop in programma, saranno momentaneamente sospesi fino a nuovo avviso da parte delle autorità ufficiali.
2) Le attività riprenderanno e saranno recuperate laddove possibile solamente quando la situazione d’ emergenza sarà realmente superata e le misure di prevenzione saranno rientrate nella normalità tale da consentire lo svolgimento delle attività inerenti il settore danza e teatro, nonché le attività e i progetti in ambito scolastico ed educativo, e comunque esclusivamente dopo comunicazione ufficiale da parte del Ministero.
…
Auspico vivamente che da questa esperienza alquanto nuova e inaspettata, sicuramente non semplice da comprendere e digerire per molti di noi, ne trarremo insegnamento, consapevolezza e coscienza.
Avanti, sempre!
Vi abbraccio
Con affetto sincero
Carla Costanzo #scenarebetikaformazioneteatrale
……………
Seminario
Analisi del Movimento Laban-Bartenieff
SPAZIO ISTINTO CREAZIONE
Per Attori, Danzatori, Danzeducatori®, Coreografi, Allievi, Registi, Docenti del settore.
Docente: Lorella Rapisarda – Thymos Movement Research Center
Dal 18 al 21 aprile 2020
28 ore di formazione
Luogo: “Casa Santel” – Trento
Organizzazione: Ass. Culturale ScenaRebetika Teatro & Arti Performative
Per informazioni e candidature: scenarebetika@gmail.com
Referente: 389.9981973 Carla Costanzo

I PROSSIMI APPUNTAMENTI PER IL 2020
Laban-Bartenieff Thymos-Movement Research Center
Lorella Rapisarda, Maria Consagra e Micaela sapienza.
Il Sitema di Analisi del Movimento Laban/Bartenieff è un valido strumento di studio e analisi per danzatori, attori, professionisti e non, interessati ad approfondire il lavoro sul movimento e a migliorare le proprie capacità espressive e comunicative. Il sistema di I. Bartenieff è dedicato allo studio delle connessioni neuromuscolari, un lavoro profondo e sottile che passa attraverso il respiro, l’apertura e la chiusura intorno al centro del corpo, il contatto con la terra, il radicamento e la spinta, l’attivazione dei muscoli profondi per arrivare ad una totale integrazione e fluidità del movimento nello spazio. Il sistema di R. Laban è basato sull’apprendimento di precise categorie e di strumenti che ci permettono di prendere consapevolezza delle nostre capacità, dello spazio che ci circonda e del nostro personalissimo stile. Il lavoro consiste nell’esplorare le diverse possibilità creative del movimento, scoprendo quali sono le nostre personali attitudini e permettendoci di utilizzarle per creare coreografie, personaggi teatrali, o semplicemente “guardare diversamente” sé stessi e gli altri. Entrambi i sistemi sono strettamente interconnessi e si completano a vicenda. Il nostro obiettivo è di proporre un’esperienza del movimento che sia un’integrazione tra corpo e mente, tra pensiero e azione, tra teoria e pratica. Il gruppo Thymos nasce dal desiderio di condividere e di promuovere il lavoro di Laban-Bartenieff in Italia creando un ponte con le realtà già esistenti in Europa e in America. Thymos è costituita da professionisti del teatro e della danza che hanno in comune lo studio e l’uso delle teorie di Laban e di Bartenieff. Thymos cerca un personale pensiero di trasmissione di questo prezioso materiale di lavoro sul corpo e sul movimento.
La voce Naturale – Metodo Linklater
Maragarete Assmuth
Il Metodo parte dal presupposto che ognuno possieda una voce in grado di esprimere l’infinita varietà di emozioni, complessità di stati d’animo e sfumature di pensiero di cui fa esperienza. Questa è la nostra voce naturale, la voce che è in noi “per nascita”. Questa voce tuttavia è nel corso della nostra vita modellata e condizionata da influenze esterne e da scelte personali relative all’ immagine che vogliamo dare di noi stessi. Il risultato è la voce che conosciamo, la nostra voce familiare. La voce che ci è familiare, quella a cui siamo abituati, potrebbe risultare molto limitata nella performance. La nostra voce familiare potrebbe essere in balia delle tensioni accumulate nel corso della vita e aver imparato a mascherare piuttosto che a rivelare i nostri pensieri e i nostri sentimenti, tanto da non essere disponibile alla libera espressione del contenuto di uno “script” (testo teatrale, spartito, discorso…). A questo punto possiamo scegliere di costruire una voce che ad arte descriva emozioni e pensieri (i nostri o quelli del testo e del personaggio), o riconquistare l’uso della nostra voce naturale per consentire la trasmissione del nostro mondo interiore (delle emozioni e dell’immaginazione) a chi ci ascolta. La voce naturale ci permetterà di rivelare – non descrivere – le sfumature del pensiero e del sentire. Sarà soltanto liberando la nostra voce dalle tensioni abitudinarie che potremmo metterla al servizio di una libera comunicazione. Attraverso una serie di esercizi tesi a liberare, sviluppare, e potenziare la voce naturale, il Metodo Linklater offre una lucida visione del suo funzionamento, sia nel contesto più ampio della comunicazione interpersonale che nell’uso professionale. Il Metodo Linklater offre un percorso che va dal respiro alla voce, dalla voce alla parola e dalla parola al discorso per allargarsi infine a quella tessitura di immagini, parole e azioni che è il “copione” di uno spettacolo teatrale (o qualunque “script”). Al cuore di questo percorso è l’idea di un “io classico”, un sé più grande dell’individuo a cui la vita di tutti i giorni confina l’essere umano, condizionato da inibizioni e abitudini. Le pratiche del metodo esploreranno – Il corpo: la spina dorsale, il supporto al respiro naturale. Il respiro: liberare il respiro,il ritmo della respirazione involontaria. Il tocco del suono: le vibrazioni iniziali. Espansione delle vibrazioni, liberando il corpo dalle tensioni. Il canale: mandibola, lingua, palato molle. La scala dei risuonatori: petto, bocca, denti, seni paranasali, naso e cranio. Capacità respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico. Estensione: tre o quattro ottave di note parlate. Articolazione: gli articolatori modellano la voce in parola.
TEATRO DEL RITMO
Daniele Vineis
Il Teatro del Ritmo nasce dall’idea di giocare con la musica, utilizzando la voce e i suoni del corpo, gli strumenti e gli oggetti quotidiani. Suono, movimento, spazi e materiali disegnano la scena di un gioco globale, un gioco estetico e creativo che insegue la teatralità della musica, che costruisce situazioni in cui il ritmo – assunto a principale protagonista – sia rappresentato, reso visibile, sia capace di dar forma a quadri astratti o di raccontare storie. E’ il gesto che produce il suono o, viceversa, suono strettamente legato ai gesti; per una musica che non sia soltanto da ascoltare ma da guardare, attenta agli aspetti ludici, rituali, energetici. Si tratta in altre parole di miniaturizzare l’esperienza del teatro: uno spazio scenico preparato, vale a dire non casuale, in cui gli elementi (spazi, persone, oggetti, strumenti, musiche) assumano ruoli, dialoghino, si muovano, si mettano in mostra, raccontino storie. Tracce di questo percorso si possono ritrovare in diversi versanti: il gioco infantile tradizionale, che spesso fa incontrare suono, ritmo, movimento e oggetti; il teatro musicale di gruppi come Stomp, in cui i suoni del quotidiano diventano performance virtuosistica; le esperienze di varie culture extraeuropee, in cui la musica è innanzitutto incontro tra suono, parola e danza.
Tutti i seminari sono di tipo residenziale ed includono 7 ore di lavoro pratico al giorno.
Le attività didattiche, il vitto e l’alloggio avranno luogo presso Casa Santel
La partecipazione ad ogni seminario è consentita dopo l’ apertura ufficiale delle iscrizioni e successivamente dopo una selezione dei candidati su CV e Lettera motivazionale
In base alla disciplina trattata i percorsi saranno destinati ad attori, danzatori, musicisti, educatori, allievi
Per maggiori informazioni scrivere a:
Tel: 389.9981973
ScenaRebetika Formazione Teatrale e Arti Performative
di Carla Costanzo
In collaborazione con: Casa Santel www.albatros.tn.it/it/casa-santel/
L’ esperienza teatrale come occasione di accompagnamento alla socializzazione e al confronto con gli altri, attraverso il divertimento e la narrazione espressiva. Il teatro per i giovani è una grande occasione per stare insieme e confrontarsi, fino a raggiungere l’obiettivo comune: la partecipazione. Teatro come attività propedeutica per conoscere e valorizzare le proprie attitudini comunicative e creative, il tutto attraverso il gioco e il senso del gruppo. Una composizione teatrale d’ insieme, che condurrà ad un finale dove tutti saranno protagonisti attraverso la propria espressività personale.
FORMAZIONE TEATRALE PER ADULTI CON ESPERIENZA TEATRALE PREGRESSA
ScenaRebetika va in vacanza piena di energia e pronta per ricaricarsi di nuova linfa!
Conclude l’anno formativo 2018/2019 ricca di poesia, commozione, conferme, bellezza, sogni, idee, nuovi progetti. Un grazie speciale a tutti i miei allievi, i docenti, le scuole, gli insegnanti e i partecipanti alle proposte di Alta Formazione arrivati da ogni parte dell’ Italia e dall’ Estero. Un grazie speciale a Casa Santel e al Teatro di Romagnano. A prestissimo!! Buona Estate, che sia calda e luminosa! Ci vediamo a settembre!!
***
ANALISI DEL MOVIMENTO LABAN-BARTENIEFF
” LA FORZA E IL SUO OPPOSTO”
Maria Consagra e Micaela Sapienza
(Thymos Movement Research Center-Laban Bartenieff Italia)
DAL 1 GIUGNO AL 5 GIUGNO TRENTO
Selezione su CV DA 8 APRILE AL 20 MAGGIO
Attori, Danzatori, Danzeducatori®, Coreografi, Allievi, Registi, Docenti del settore.
INFO & ISCRIZIONI: scenarebetika@gmail.com
LUOGO: CASA SANTEL – Trento –
#SCENAREBETIKAFORMAZIONE #CASASANTEL
FUOCO
Riadattamento teatrale del testo “La Cantatrice Calva” di E. Ionesco
Drammaturgia e Regia Carla Costanzo
Attori e attrici del Lab. Teatrale permanente dell’ attore
di ScenaRebetika Formazione Teatrale
IL 19 MAGGIO 2019 ore 20.30 – TEATRO DI ROMAGNANO – Trento
LETTERE A NICK
20 maggio
Ore 20.00 Teatro Sambapolis, Trento
Ingresso gratuito
……………………..
La narrazione, declinata attraverso il linguaggio teatrale, può rappresentare un codice efficace per creare ponti educativi anche per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Sandro Pertini” di Trento. Saranno proprio i giovani allievi infatti, i veri protagonisti dello spettacolo – “Lettere a Nick: come un libro può diventare uno strumento di pedagogia teatrale” –
Un progetto di didattica teatrale e drammaturgica nato all’ interno delle classi e dalla voce di ragazzi che hanno voluto portare in scena la complessità del proprio rapporto con la scuola.
Lo spettacolo è stato selezionato e inserito nel X° Congresso sull’ Educazione “EDUCA” di Rovereto debuttando il 12 aprile 2019
Testo: Andrea Carlo Bortolotti
Drammaturgia e regia: Carla Costanzo
Assistente alla regia: Gaia Melchiori
Scenografie: Gelsomina Bassetti
Progetto sostenuto da: Carla Grigolli Andrea Carlo Bortolotti & L’Istituto S.Pertini di Trento, Opera Universitaria di Trento
Attori e attrici: Elisa Luchin Milena Cordovilla Ivan Bottamedi Federico Passerini Andrea Garbellotti Luigi Garbellotti Chiara Riccio Alessia Amoruso
………………………………………………………………………………………………………………
ANNO 2019 SCENAREBETIKA PARTECIPA ALLA 10° EDIZIONE DI EDUCA 11,12,13,14 APRILE 2019 ROVERETO!!
TEATRO&SCUOLA 2019 #scenarebetikaformazioneteatrale
E quest’ anno si approda ad Educa!!!!
La narrazione, declinata attraverso il linguaggio teatrale, può rappresentare un codice efficace per creare ponti educativi anche per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Sandro Pertini” di Trento. Saranno loro infatti registi e attori di “Lettere a Nick: come un libro può diventare uno strumento di pedagogia teatrale”- Un progetto di didattica drammaturgica nato dalla voce di ragazzi che hanno voluto portare in scena la complessità del proprio rapporto con la scuola-
http://www.educaonline.it/ https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/…/EDUCA-2019-il-p…
Seminario di Alta Formazione
“ TEATRO DEL RITMO CORPO VOCE OGGETTI ”
Docente: Prof. Daniele Vineis
Dal 6 al 7 aprile 2019
Trento
Teatro di RomagnanoOrganizzato da: ScenaRebetika Formazione Teatrale
Seminario rivolto a musicisti, docenti, educatori, attori, danzatori
Iscrizioni entro il 29 marzo
Info e iscrizioni: scenarebetika@gmail.com -Facebook– ScenaRebetika
Eventi passati 2019
IL CORPO COSA FA? COME SI MUOVE? COSA MUOVE E CON QUALE OBBIETTIVO? COSA VOGLIAMO NARRARE?
COME CAMBIA IL MOVIMENTO ATTRAVERSO LA MUSICA O IN SUA ASSENZA? COSA SUCCEDE SE AL MOVIMENTO AGGIUNGIAMO LA VOCE O LA TOGLIAMO? COSA ACCADE SE IL MOVIMENTO SI ISPIRA AD UN GESTO PITTORICO E VICEVERSA? … COSA…COME…QUANDO…IL CORPO…
10 incontri formativi per conoscere le potenzialità espressive e creative del corpo personale aldilà di ogni reale esperienza o tecnica, ma puramente come scoperta delle sue Qualità, Azioni, Possibilità, Comunicabilità ed Espressività.
Percorso formativo aperto a Docenti delle Scuole di ogni grado, Studenti Universitari, Educatori, Allievi attori, Psicomotricisti, curiosi e appassionati del movimento creativo e per tutte le persone che lavorano attraverso il movimento in diversi contesti.
A CHI E’ RIVOLTO:
Adulti dai 18 anni
QUANDO:
Ogni giovedì dal 7 marzo 2019 fino al 23 maggio 2019
Dalle 20.30 alle 22.30
ADESIONI ENTRO IL 4 MARZO
DOVE:
Teatro di Romagnano, Trento
Organizzato da:
#SCENAREBETIKAFORMAZIONETEATRALE
INFO& ISCRIZIONI:
Mail: scenarebetika@gmail.com
Tel: 389.9981973
Seminario Narrazione Orale Siciliana Tecniche e Storia
Teatro di Romagnano Trento- 2 e 3 Marzo 2019
Docente: Silvia Martorana Tusa
Questo workshop introduttivo in 16 ore di lavoro pratico, ha l’obiettivo di far conoscere e praticare i primi principi legati alla narrazione orale, partendo dallo studio del “cunto” e le sue evoluzioni, come tipica narrazione orale siciliana affermatasi nei primi dell’ 800’ e come tecnica di racconto tradizionale. Partiremo dallo studio della voce come suono identitario, attraverso le tecniche di narrazione si riprenderanno dei racconti popolari, cercando di restituire quella dimensione orale del raccontatore popolare e del cuntista professionista.
Organizzazione #scenarebetikaformazioneteatrale
Info e iscrizioni: scenarebetika@gmail.com
Tel: 389.9981973
SEMINARIO ALTA FORMAZIONE DANZA POETICA E MOVIMENTO CONSAPEVOLE
19 e 20 Gennaio 2019 Casa Santel, Trento
Docente: Giorgio Rossi – Sosta Palmizi
Organizzato da: ScenaRebetika Formazione Teatrale
Seminario rivolto a danzatori, attori, allievi, danzeducatori®, docenti, educatori che lavorano attraverso il movimento
Iscrizioni entro 11 gennaio 2019
Info e iscrizioni: scenarebetika@gmail.com -Facebook– ScenaRebetika
EVENTI PASSATI 2018
SEMINARIO ALTA FORMAZIONE INTRODUTTIVO ALLO STUDIO DELLA BIOMECCANICA TEATRALE MEJERCHOL’D
24 e 25 novembre 2018 Casa Santel, Trento
Docente: Claudio Massimo Paternò
Centro internazionale Studi Biomeccanica Perugia
Organizzato da: ScenaRebetika Formazione Teatrale
Seminario rivolto ad attori, registi, danzatori, allievi, pedagogisti teatrali.
Selezione l’ 11 novembre 2018
Info e iscrizioni: scenarebetika@gmail.com -Facebook– ScenaRebetika
Seminario di Alta Formazione
“La via dall’ Illusione alla realtà del Ruolo”
Studio e sperimentazione sulla verticale del ruolo e il teatro metafisico.
Docente: Prof. Jurij Alschitz
Dal 15 al 19 settembre
Trento
Organizzato da: ScenaRebetika Formazione Teatrale
Seminario rivolto ad attori, registi, pedagogisti teatrali.
Selezione su CV entro il 5 agosto.
Info e iscrizioni: scenarebetika@gmail.com -Facebook– ScenaRebetika
SEMINARIO ALTA FORMAZIONE INTRODUTTIVO ALLO STUDIO DELLA BIOMECCANICA TEATRALE MEJERCHOL’D
15,16,17 GIUGNO 2018 Teatro di Romagnano, Trento
DOCENTE: CLAUDIO MASSIMO PATERNO’
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI BIOMECCANICA di PERUGIA
-FRAME Breve walzer per anime semplici-
19 maggio 2018 ore 20.30 Teatro di Romagnano, Trento
-THE WAIT-
28 MAGGIO 2018 ORE 20.30 Teatro di Romagnano, Trento
Spettacolo prodotto dall’ Istituto S. Pertini di Trento e ScenaRebetika con gli allievi del Progetto Teatro S.Pertini.
-CI PENSIAMO NOI!-
28 aprile 2018 Spettacolo giovani 12-17 anni, Trento
Seminario Alta Formazione Laban-Bartenieff
“Il Corpo e La Forma” 14 e 15 aprile
Docente: Micaela Sapienza e Thymos Resarch Center
Seminario Alta Formazione Laban-Bartenieff
“Le Qualità di Energia” 10 e 11 Febbraio
Docente: Micaela Sapienza e Thymos Resarch Center
Formazione Teatrale ScenaRebetika Adulti dal 24 ottobre al 19 maggio
Formazione teatrale ScenaRebetika Famiglie&Bambini dal 26 ottobre all’ 8 marzo
EVENTI PASSATI 2017:
Formazione teatrale “GiovaniSopraILPalco”
Dal 20 gennaio al 19 maggio
Adolescenti 12-17 anni Trento
-ESTRANEI-
Spettacolo prodotto dall’ Istituto Sandro Pertini di Trento e gli allievi del Progetto Teatro, Trento.
-Corpo ed Espressività-
Percorso di espressività corporea per adolescenti, Trento.
I contenuti presenti sul sito “ScenaRebetika” dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati,redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo e forma.E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright© 2009-2018 ScenaRebetika di Carla Costanzo P.Iva 02455260220. All rights reserved.