TEATRO&SCUOLA

Il legame Teatro-Scuola contribuisce al benessere psico-fisico e sociale degli allievi delle scuole di ogni ordine e grado.Ad ogni allievo viene concessa  la possibilità di esprimere la propria specificità e diversità,in quanto portatore di un messaggio unico, in grado di comunicare mediante il corpo,la mente e la voce.Sarà concesso notevole spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non verrà mai trascurata la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto. 

10828039_10200097081585445_1172392431403923191_o

Interdisciplinarietà

La versatilità di questa disciplina, permette un’applicabilità dei suoi insegnamenti in svariati  contesti didattici, dai bambini della scuola primaria agli adolescenti delle scuole medie e superiori.

 

Laboratori teatrali per le scuole primarie, scuole medie e istituti superiori.

Laboratori teatrali permanenti costituiti dagli allievi delle scuole aderenti.
Periodo di svolgimento: ottobre-giugno + rappresentazione finale.

In alternativa si propongono anche percorsi di breve durata:

♦ Moduli singoli richiesti dalla scuola e utilizzati o come mezzo per avvicinare gli allievi alla pratica teatrale o per creare percorsi ad hoc di approfondimento su tematiche specifiche e parallele a una data disciplina ( letteratura, storia, scienze, arte, musica, ecc.) o valorizzare un contesto socio-emozionale ( relazione, fiducia, autostima, senso critico,espressività ecc.).

I moduli singoli possono essere rivolti sia agli alunni che ai docenti della scuola richiedente.

Per approfondimenti visita la sezione del sito Il progetto Pedagogico: ScenaRebetika Formazione Teatrale

ANNO 2019 SCENAREBETIKA PARTECIPA ALLA 10° EDIZIONE DI EDUCA 11,12,13,14 APRILE 2019 ROVERETO

TEATRO&SCUOLA 2019 #scenarebetikaformazioneteatrale
E quest’ anno si approda ad Educa!!!! 
La narrazione, declinata attraverso il linguaggio teatrale, può rappresentare un codice efficace per creare ponti educativi anche per i ragazzi e le ragazze dell’Istituto “Sandro Pertini” di Trento. Saranno loro infatti registi e attori di “Lettere a Nick: come un libro può diventare uno strumento di pedagogia teatrale”- Un progetto di didattica drammaturgica nato dalla voce di ragazzi che hanno voluto portare in scena la complessità del proprio rapporto con la scuola-
http://www.educaonline.it/ https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/…/EDUCA-2019-il-p…

I contenuti presenti sul sito “ScenaRebetika” dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati, riprodotti, pubblicatio redistribuiti perché appartenenti all’ autore stesso.E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo e forma.E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’ autore. Copyright© 2009-2018 ScenaRebetika di Carla Costanzo P.Iva 02455260220. All rights reserved.

Pubblicità